domenica, dicembre 22, 2013

Pranzo con festa di compleanno IX edizione




Tursi 15 dicembre 2013
I festeggiati dell'anno sono stati cinque: Curci Romeo e Liguori Rosa (60 anni) ; Di Noia Luigi e Latorraca Maria (70 anni); Padula Maurizio (8o anni). Un evento consolidato negli anni,tanto da essere giunto alla nona edizione. Le tre foto postate sono i momenti più rappresentativi dell'evento,la degustazione del pranzo,le torte dei festeggiati,con il dono offerto dal C.S.A.P.,il ballo in allegria finale. Le cuoche del C.S.A.P.  Adduci Anna, Bernardo Maria,Liguori Rosa, Rondinelli Maria  hanno preparato l'antipasto (schiacciata -salame Napoli-coppa-scamorza-olive-crespella),il primo (orecchiette al ragù e canelloni),il secondo (cotolette di pollo con patate gratinate al forno),Il contorno (insalata verde),Frutta (mandarini di Tursi),caffè,bevande (vino-coca cola- acqua minerale), la Torta e lo Spumante dei festeggiati. I musicisti di fisarmonica Mimmo Ligorio e Arturo Iacovino hanno allietato la serata con musiche di ballo liscio. La premiazione è stata fatta dal Presidente del Centro Sociale Anziani Polivalente, Gaetano Curci eletto nell'assemblea Generale dei soci del 31.10.2013. La sala è stata allestita dai collaboratori di sala Di Sanza Nicola e Barone Vincenzo. Il coordinatore dell'evento è stato il tesoriere Vincenzo Calciano.
Presente alla manifestazione il consigliere della Provincia di Matera Salvatore Cosma,che ha consegnato al Presidente Curci, un libro e un DVD offerto dall'Amministrazione Provinciale di Matera, contenente le immagini dei luoghi più belli ed interessanti della Basilicata. E' stata questa l'occasione per restare con noi anziani l'intera giornata, e scambiarci gli auguri di Buon Natale.
gaetanoc.

domenica, novembre 17, 2013

Commemorazione dei Caduti in guerra e delle Forze armate.




Tursi 04.11.2013
Quest'anno,la portavoce del Centro Sociale Anziani Polivalente,nella commemorazione dei caduti in guerra è stata la vice presidente Liguori Rosa. Il neo presidente Gaetano Curci, eletto il 31.10.2013 non è stato presente per un inderogabile impegno familiare. La presenza dei nostri soci è stata numerosa ed attenta a quanto è stato detto in tutti gli interventi delle autorità partecipanti. Ha iniziato il suo intervento, porgendo il saluto di tutti i soci del Centro Sociale Anziani Polivalente di Tursi e ricordando che nel 2011 abbiamo festeggiato i 150 anni dell'Unità d'Italia proprio in questa piazza che ne ha preso il nome. Ricordando le onorificenze che le più alte cariche dello Stato rendono al Milite Ignoto a Roma e al sacrario di Redipuglia dove sono custodite le salme di 100.000 caduti nella prima guerra mondiale,ma anche il messaggio augurale e di riconoscenza che il Capo dello Stato e il ministro della difesa inviano all'esercito a nome di tutti i cittadini italiani. Anche il nostro pensiero è rivolto alle forze armate che da sempre sono il baluardo,la difesa della Patria e della Nazione. Un doveroso ringraziamento è andato ai nostri soldati,che,nella difesa della Patria,obbedienti alla coscienza morale e civile,si sono fatti portatori di pace e di libertà,anche in altre Nazion,dove ancora regna violenza e disordine,pagando a volte con il sacrificio della propria vita,pur di difendere e promuovere questo valore. Oggi si ricordano con orgoglio tutti i nostri cittadini che hanno partecipato in prima persona alla storia del nostro paese sacrificando loro stessi .Il nostro monumento ai caduti riporta i loro valorosi nomi. Sono i nostri eroi ,coloro che hanno dato la loro vita per assicurare a tutti noi la libertà,la pace e la democrazia. La profonda crisi mondiale, con la perdita di milioni di posti di lavoro, è la causa di tante incertezze e difficoltà. Anche le calamità naturali ,come terremoti ed alluvioni ,portatrici di disastri e morti,mettono a dura prova intere popolazioni. Noi anziani siamo preoccupati per il nostro futuro e per quello dei nostri giovani che stanno attraversando un periodo di profonda incertezza,senza una stabilità lavorativa e nessun progetto per il futuro. E' da qui che vogliamo lanciare un appello alle Istituzioni di governo e a noi stessi: "Dobbiamo ristabilire l'ordine in tutti i settori,dare la possibilità ad ognuno di vivere dignitosamente,avere più fiducia e rispetto. Riprogrammiamo il nostro paese pensando ai giovani di oggi e alle nuove generazioni". L'augurio mio che sto scrivendo è che questo appello si trasformi in realtà.
gaetanoc.
   

sabato, novembre 02, 2013

I nuovi dirigenti del C.S.A.P. - Tursi


Tursi 31.10.2013  Oggi in Assemblea Generale straordinaria è stato rinnovato il Comitato Direttivo dei soci che risulta così composto:
Presidente      Gaetano Curci
Consiglieri:      Liguori Rosa - Giliberti Giuseppe - Calciano Vincenzo - Di Sanza Nicola.


  • Giorno 9.11.2013 sono state assegnate le cariche sociali,come segue:

  • Liguori         Rosa                              Vice Presidente
  • Calciano      Vincenzo                         Tesoriere
  • Curci            Romeo                            Segretario/Fiduciario del presidente



Il collegio dei sindaci Revisori dei Conti è così composto:

Presidente                  Calciano Filippo
consiglieri effettivi       Barone Vincenzo - Garibaldi Cosimina

consigliere supplente   Lapolla Vimcenzo


Auguri di buon lavoro a tutti i dirigenti sociali.

gaetanoc.
 




                     

martedì, ottobre 01, 2013

Il matrimonio della prima metà del ' 900 a Rotondella.



Rotondella 28 settembre 2013 - I Circoli per l'apprendimento permanente di Basilicata : Colobraro,Grottole,Miglionico,Montescaglioso,Pomarico,Rotondella,Tursi,Valsinni,si sono incontrati a Rotondella, per avviare le attività promosse, per l'anno 2013-2014,dall'Istituto di Gerontologia Sociale-Centro Studi Anziani di Basilicata. Il raduno,in piazza Plebiscito ore 17,00,per consentire di visitare parte del paese, insieme alla Guida del posto Lia Manolio,fino ad arrivare nel luogo stabilito per assistere alla prima  rappresentazione teatrale "C'er a zit a lu cummend". Coerente con il Percorso tematico di quest'anno: "Il Novento Italiano", la Pro Loco e il Circolo Sociale Comunale-Pensionati di Rotondella, hanno fatto una ricerca e rappresentato il matrimonio della prima metà del 900. Un letto matrimoniale con soldi versati sopra, l'esposizione del corredo,il mobiletto con attrezzi di cucina,bottiglia di "rosorio", con dolcetti e confetti e le nove persone che hanno preparato le scene teatrali,hanno destato tanto interesse ed impressionato tutti i partecipanti. Due fogli di carta, scritti in italiano, a mano e legati con un filo rosso,avente per titolo " A benefic ri foraster" (a beneficio dei forestieri), è stato dispensato ai presenti per capire meglio il Matrimonio che ci hanno offerto nella loro rappresentazione teatrale.Durante il percorso abbiamo osservato la Torre cinquecentesca,fatta edificare da Ferrante Sanseverino,situata nel cuore del Centro storico. Ex carcere,attualmente la Biblioteca e l'Archivio storico comunale. Siamo entrati nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie del 1580. Nell'interno della Chiesa trovasi l'acquasantiera in pietra,a forma di conchiglia con piedistallo. Sul fondo,scolpito a rilievo,un serpente,a significare il peccato originale.Interessanti statue lignee del 700,tra queste quella dell'Immacolata in legno policromo e quella più antica di Santa Maria delle Grazie,realizzata nel 600. Proseguendo,ci siamo fermati vicino al monumento ai caduti e dispersi della II guerra mondiale e vicino i palazzi e portali: Palazzo Rondinelli,Palazzo Agresti,Palazzo Tucci,Palazzo Jelpo,Palazzo Albissini-Cospito. La rappresentazione teatrale, con balli degli sposi e familiari, allietati dal fisarmonicista Cosimo Laguardia e due dei suoi allievi è stata da tutti apprezzata con tanti applausi. Presenti i Sindaci di:  Rotondella (Francomano),Valsinni (Olivieri) e Tursi (Labriola), i presidenti di tutti i circoli e Pro Loco di Rotondella, il Direttore dell'istituto di Gerontologia Sociale Prof Mario Cifarelli e la direttrice scientifica psicologa Giovanna Ferraiuolo che da quattro anni hanno intrapreso un percorso che mira ad arricchire la formazione culturale dei cittadini e a sconfiggere la diffusione dell'isolamento sociale e della solitudine. Il sindaco di Rotondella ha ringraziato gli organizzatori dell'evento, tutti i presenti per essere venuti a conoscere un paese che altrimenti per tanti fosse rimasto sconosciuto con  i cittadini molto ospitali e legati al loro territorio, per migliorarlo e far meditare i giovani a non lasciarlo. Il sindaco di Valsinni ha detto che la Cultura è un ottimo deterrente per l'invecchiamento che ci da dignità. E' proprio facendo Ricerca e Cultura che si creano occasioni di lavoro. Il sindaco di Tursi ha fatto un appello alle Amministrazioni Comunali dicendo che per costruire una società migliore devono sapere interagire ed evitare di pensare solo al proprio paese. Sono intervenuti i rappresentanti dei circoli aderenti al progetto portando il proprio saluto e un dono ricordo. Interessanti gli interventi di Giovanna Ferraiuolo e del prof. Mario Cifarelli nella citazione dell'articolo 9 della Costituzione Italiana che cita : " La Repubblica promuove lo sviluppo della Cultura e la Ricerca Scientifica e Tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico ed artistico della Nazione" . Interessante passaggio che si scontra con quanto citato nella relazione del Centro Studi Anziani di Basilicata "La promozione del sapere e della Cultura",quando si afferma che: " l'Istituto di Gerontologia Sociale da anni contribuisce con le sue forze,i suoi sacrifici,a combattere sia la carenza di buona formazione dei cittadini,sia la diffusione dell'isolamento sociale e della solitudine". Il contributo dei partecipanti è minimale e sicuramente insufficiente. E' necessario che quello delle Istituzioni sia partecipativo non solo fisico,ma anche economico. Credo sia questa la strada maestra per raggiungere traguardi eccellenti e non solo di facciata. A fine giornata c'è stato il Buffet "U cumplmend ra zit" Ogni partecipante ha ricevuto in un piattino un dolcetto,due paste secche e un pezzo di pizza rustica e gustato un bicchiere di vino,il bicchierino di Rosorio e i confetti degli sposi. Saluti tra i presenti e un arrivederci per il prossimo evento.
gaetanoc.

lunedì, settembre 16, 2013

Gentile Matilde non è più tra noi.


Tursi 8 settembre 2013
Matilde ci ha lasciato,colpita da un male incurabile. I funerali si sono svolti alle ore 16,30 nella Cattedrale di Tursi con la partecipazione di numerosi soci,familiari e conoscenti. E' rimasta vedova,per la morte del marito Troccoli Pasquale dal 1999,dovendo accudire i suoi tre figli (due maschi e una donna),facendo tantissimi sacrifici. Entusiasta di appartenere al Centro Sociale Anziani Polivalente,partecipava con impegno alla raccolta delle offerte durante la festa dell'anziano. Amante del ballo e molto socievole. Col gonfalone, portato da Ferruccio Fortunato, i dirigenti sociali e numerosi soci, in corteo disposti in doppia fila ,abbiamo accompagnato Matilde fino al "Ponte Petrilli" per il saluto finale. Vivrà per sempre nei nostri ricordi . Per noi non è morta è viva nei nostri cuori e in Paradiso.
gaetanoc.

domenica, giugno 23, 2013

Laboratorio di Ceramica"Terra,Acqua,Aria,Fuoco" seconda edizione.




Tursi 11 giugno 2013 - Un evento riservato agli alunni dell'Istituto Comprensivo "Albino Pierro" di Tursi, delle classi prime e seconde elementari , organizzato dal Centro Sociale Anziani Polivalente, con l'artista Maria Teresa Prinzo. L'evento si è svolto in un giorno scolastico dalle ore 8,30 alle 13,00, nel recinto della sede, dove erano disposti,sotto gli alberi,i tavoli, le porzioni di argilla con l'acqua,le spatole. Prima di iniziare i lavori  ,i bambini sono stati radunati per ascoltare il saluto del presidente Filippo Digno e la lezione dell'artista sulle origini e la lavorazione della creta fino a trasformarsi in ceramica. Le insegnanti hanno collaborato e contribuito al massimo, affinchè i lavori si svolgessero nella piena regolarità ,trattandosi di lezione all'aperto ed inconsueta per gli alunni. Durante la pausa lavoro i bambini hanno degustato focacce , angurie e bevande distribuite dalle signore del C.S.A.P. Adduce Anna,Barone Rosetta,Bernardo Maria,Marra Giovanna,Rondinelli Maria. Hanno partecipato 45 alunni,offrendo 1 euro ciascuno, per compartecipare alle spese sostenute. Una giornata conclusosi con il divertimento dei bimbi,la gioia degli insegnanti e la soddisfazione dei dirigenti sociali, per aver consolidato un rapporto intergenerazionale senza precedenti nella nostra città.
gaetanoc.

mercoledì, giugno 19, 2013

Estemporanea di Pittura a tema libero - 3^ edizione.




Tursi 10 giugno 2013
Una manifestazione,promossa ed organizzata dal Centro Sociale Anziani Polivalente,riservata agli alunni delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto comprensivo "Albino Pierro" di Tursi. Hanno partecipato 11 alunni della classe quarta e 7 della quinta. Tutti i neo pittori sono stati assistiti dagli artisti incaricati  Romeo Curci,Rosa Selvaggi,Maria Teresa Prinzo e dalle insegnanti delle due classi partecipanti,Angela Mazzucchi e Gaetanina Parziale. I lavori sono stati eseguiti dalle ore 8,30 alle 13,00 con intervallo di 20 minuti per il consumo della merendina. La giuria è stata composta da 5 persone che hanno votato il numero del cavalletto abbinato al quadro. Il primo classificato è risultato il n° 36,  "La mongolfiera", realizzato da D'Alessandro Antonio. Il secondo classificato è risultato il cavalletto n° 12 " La ballerina sul fiume" ,realizzato da Mango Ilenia. Il terzo classificato è risultato il cavalletto n° 4 " La Rabatana" ,realizzato da Francesca Salerno. Per l'attribuzione del secondo premio si è andato al sorteggio ,dopo tre votazioni infruttuose. I tre vincitori hanno ricevuto una coppa e un regalino in moneta,ma hanno lasciato le opere realizzate al C.S.A.P.,per memoria storica. Tutti i ragazzi,gli insegnanti ,gli artisti,la preside Carmela Liuzzi,L'Istituto comprensivi Albino Pierro, sono stati premiati con un attestato di merito. La valutazione e premiazione è avvenuta dalle ore 16,30 in poi. Presenti alla manifestazione 4 persone della protezione civile. Autorità comunali,ecclesiastiche,Polizia Municipale non hanno onorato l'invito di partecipazione. Un ringraziamento ai docenti e al dirigente scolastico per la sensibilizzazione a compartecipare alle spese sostenute per la realizzazione dell'evento. Un ringraziamento a Liliana Santamaria per le belle parole scritte per noi dirigenti : "L'impegno e la presenza del C.S.A.P.sono importanti per la comunità Tursitana....in particolare la capacità di creare un legame forte tra generazioni diverse. Spero dia molti frutti! Complimenti "ragazzi" !!!.
gaetanoc.

lunedì, giugno 17, 2013

Le quattro stagioni dell'Apprendimento Permanente.




Pomarico 08 giugno 2013
Ultimato, a fine maggio, l'anno accademico 2012/2013 dell'Università della cultura Permanente,che doveva concludersi con l'evento di oggi,abbiamo partecipato nonostante questa manifestazione segna l'inizio dell'anno accademico 2013/2014. E' stata questa l'occasione per presentare la nuova denominazione del Centro Studi ,chiamato: "Istituto di Gerontologia Sociale - Centro Studi Anziani di Basilicata" e l'abbandono della dizione "Università della Cultura Permanente" in un'altra più moderna: "Circoli per l'Apprendimento Permanente di Basilicata". La partecipazione del Centro Sociale anziani Polivalente è stata massiccia con 22 persone (frequentanti e non),mentre quella dell'altro Circolo formatisi a Tursi è stato solo di due persone. L'incontro è avvenuto con la partecipazione degli otto paesi aderenti all'iniziativa. Presenti i sindaci di Pomarico, Miglionico, Grottole, Montescaglioso, Colobraro ,Valsinni, Rotondella, un assessore della Provincia di Matera e il presidente del Gal territoriale.I presidenti delle associazioni degli otto paesi hanno consegnato dei piccoli regali al sindaco di Pomarico,congratulandosi con la sponsorizzazione dell'iniziativa promossa,per la valorizzazione del proprio paese, per l'amore rivolto verso gli anziani. I lavori sono stati introdotti e coordinati dal prof. Carmine Adduce. Sono seguiti gli interventi di tutti i sindaci e delle altre figure istituzionali presenti e i saluti dei presidenti delle Associazioni.  Il prof. Mario Cifarelli ha relazionato sul tema: "Istituto di Gerontolia Sociale - Vivere il territorio". Tra le altre cose dette,ha messo in risalto: l'unicità della persona in tutti gli anni della sua esistenza; le pratiche discriminatorie che esistono nelle politiche istituzionali,nel mondo del lavoro,nei media e nel sistema sanitario; lo scopo principale della Gerontologia Sociale che è quello di sfatare i miti negativi che si sono costruiti attorno all'anzianità ed ha illustrato le cinque idee sbagliate per quanto riguarda l'età adulta/anziana e come contrastarle. Ha concluso condividendo quanto detto dallo scrittore Landry "l'apprendimento è una lunga esperienza che dura tutta la vita" e per questo l'Istituto di Gerontologia Sociale, offre continue opportunità di apprendimento permanente. Il Direttore scientifico dell'Istituto di Gerontologia Sociale Dott.ssa Giovanna  Ferraiuolo ha relazionato sul tema: " Apprendimento Permanente - Realtà Europea " . Proponendo una sintesi del suo intervento,ha illustrato la metodologia usata nel fare Ricerca Scientifica , secondo le direttive europee,trattando i suoi capisaldi: Ricerca applicata,Sperimentazione,Innovazione. Ha precisato che i Circoli della Cultura Permanente di Basilicata,non più Università della terza età o della cultura permanente,diciture ormai superate,sono luoghi di formazione,di sviluppo culturale e socializzazione per l'attivazione di conoscenze e competenze funzionali ad un mondo in continua trasformazione. La stessa didattica usata viene svolta nel rispetto e secondo l'utilità dei frequentanti. La metodologia seguita contribuisce a sviluppare e a potenziare le conoscenze.Non ha trascurato la mobilità,la ricreazione,il turismo.Proposti percorsi turistici intergenerazionali per scoprire usi,costumi,tradizioni di altre genti e altri popoli. Ha concluso il suo intervento dicendo che " non s'invecchia soltanto quando si perde il prurito d'imparare,ma anche quando si perde la curiosità di scoprire,di confrontarsi e di vedere oltre. La "buona vecchiaia"non s'improvvisa,ma va progettata e ri-progettata fin dalla giovinezza,perchè ad ogni passaggio "critico"della nostra vita si riacutizzano i problemi passati che non abbiamo saputo ( o voluto) risolvere.
gaetanoc.

martedì, maggio 28, 2013

Marcialonga VI ^ Edizione



Tursi 25 maggio 2013.
Anche quest'anno abbiamo registrato una scarsa partecipazione alla "Marcialonga" (circa 20 persone) ,che per noi è stata una bella passeggiata di 8 Km.. La partenza è avvenuta alle ore 9,30, dalla sede del Centro Sociale Anziani Polivalente ubicata al rione Santi Quaranta,per imboccare via Roma vicino il Bar Tabacchi di Santagata e svoltare in via Olanda per proseguire lungo Viale Sant'anna e fermarci per il primo ristoro in zona Petrilli. Il percorso ha proseguito lungo la strada vecchia per Ponte Masone,con secondo ristoro all'Acqua Salsa e terzo ristoro all'incrocio di Ponte Masone  e prosieguo lungo la strada nuova che porta a Tursi,con quarto ristoro nei pressi dell'autolavaggio,fino ad arrivare alla Sede Sociale. Impegnati per garantire il ristoro ai partecipanti sono stati i soci : Di Noia Luigi -Barone Vincenzo e Cospite Giambattista - Curci Romeo.Alcune persone anziane hanno proseguito il percorso in macchina. Siamo stati scortati dalla Polizia Municipale,I Carabinieri e la Protezione Civile Gruppo Lucano, la 500 Fiat del presidente Digno ,guidata dal socio Calciano Vincenzo e la macchina di un socio che prendeva a bordo persone stanche (Melina Angotti,Filomena Tauro,Carmela Bianca). Il clima di giornata era di 23 gradi. Non sono mancate le due mascotte Giuseppe Di Tommaso e la sorellina che, il Presidente Digno, ha voluto premiare con una medaglia ciascuno,arrecando loro la grande gioia di essere stati, in assoluto, i vincitori della Marcialonga. La presenza al pranzo è stata numerosa con 65 persone. Hanno pranzato con noi i rappresentanti della Polizia Municipale Giovanni Sanchirico, Claudio Verde e la collega Incarnato e tutti i rappresentanti della Protezione Civile che ci hanno scortato. Il pranzo ,iniziato alle ore 13,15 con un discorso introduttivo del presidente, è stato preparato dallo staff  femminile: Anna Adduci,Maria Bernardo,Giovanna Cospite,Rosa Liguori,Maria Rondinelli.

Il menù era composto da:
Antipasto -  (Schiacciata,capicollo,scamorza,olive).
Primo - (Rigatoni alle melenzane).
secondo - " carn a us da fer ".
Bevande: vino-aranciata-coca cola - acqua minerale.
Il socio Barone Vincenzo e Filippo Santamaria ci hanno fatto degustare il vino di propria produzione.

La torta con spumante,offerta dal presidente Filippo Digno per il suo onomastico,  ha completato il pranzo con la gioia dei partecipanti che hanno fatto gli auguri al presidente e ringraziato lo staff per  il gustoso pranzo. Il socio più anziano partecipante è stato Antonio Parciante (91 anni). Brevi interventi di ringraziamento sono venuti dal capitano Giovanni Sanchirico,il maestro Albino Albergo e il maratoneta Vincenzo Lerose.
Non c'è stato il ballo dopo il pranzo,in quanto in serata c'era l'esibizione in piazza Cattedrale di un cantante in occasione della festa religiosa del Patrono di Tursi  - San Filippo Neri.
La partecipazione a questo evento è libera. Tutti i cittadini possono partecipare anche se non iscritti al Centro Sociale Anziani Polivalente. Ricordatevene l'anno prossimo e partecipate sempre più numerosi.
gaetanoc.








mercoledì, maggio 01, 2013

Lutto al Centro Sociale Anziani Polivalente.

Tursi 27 aprile 2013
All'età di 74 anni è venuto a mancare il socio Trani Filippo. Una persona simpatica ed affettuosa,nonostante il suo modo particolare di conversare con gli amici. Si dimostrava gioioso e agitato, facendo credere, a chi non lo conosceva, di essere una persona che arrecava solo disturbo e fastidio. In realtà  era un grande amico e un grande personaggio recitativo. Ci diceva sempre che non sarebbe più venuto da noi,ma lo vedevamo sempre presente in quasi tutti gli eventi svolti.Tutti noi gli volevamo bene come un fratello. La sua presenza al Centro Sociale,con il suo organetto,portava allegria e gioia. I funerali si sono svolti il giorno 28. La salma è stata preceduta da un corteo di numerosi soci disposti in doppia fila,capeggiata dal presidente Filippo Digno e dal vice presidente Luigi Di Noia,con al centro la bandiera del C.S.A.P.,portata dal socio Fortunato Ferruccio . Ciao Filippo,ti ricorderemo sempre ed il tuo ricordo sarà sempre nei nostri cuori . 
gaetanoc. 




venerdì, marzo 29, 2013

Mega falò di San Giuseppe con Festa della Focaccia - X edizione





Tursi 18.03.2013.
Nel rispetto della tradizione popolare Tursitana , il Centro sociale anziani  Polivalente,la vigilia di San Giuseppe ,davanti la sede sociale, mantiene in vita il rito di fare il falò.  In aggiunta al falò si festeggia la focaccia . Un modo speciale per richiamare l’evento religioso e quello festoso,legato al divertimento con musica,balli,focacce,vino,bibite e tanta allegria. Le “frasche” da ardere  vengono  raccolte nei campi , circa venti  giorni prima dell’evento  e trasportati  con mezzi  agricoli. Numerose le persone che si adoperano  in questo compito ,senza pensare alla fatica necessaria , ma solo alla gioia di fare un mega falò dove vi si raccolgono intorno padre,madre,figli ,nipoti,bambini,giovani ,anziani, donne e uomini  per sentire il calore del fuoco,ma anche quello umano che ci accomuna tutti insieme. Le focacce sono state preparate e cucinate nel forno a legna, nella campagna di Giuseppe Giliberti,dalle donne del Centro Sociale Anziani Polivalente: Adduci Anna,Bernardo Maria,Liguori Rosa,Marra Giovanna,Mazzei Filomena,Rondinelli Maria,Targiani Maria. Hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione: Digno Filippo,Di Noia Luigi,Curci Gaetano (reporter) ,Barone Vincenzo,Cospite Gianbattista,Giliberti Giuseppe (fuochista). Quest’anno siamo stati onorati della presenza di un gruppo del Centro Sociale “Stella d’Argento” di Policoro che ha partecipato ai balli serali con gioia. Il fisarmonicista di serata è stato Ligorio Domenico,mentre il  presidente Digno ci ha fatto ascoltare un bel repertorio delle sue canzoni preferite. Nonostante altri fuochi  sono stati accesi nel paese,di cui uno in piazza cattedrale,tante le persone che hanno voluto trascorrere insieme a noi la serata. Tanti i complimenti ricevuti per  le gustose focacce,ma anche per  tutto l’impegno profuso dai dirigenti  sociali e dai collaboratori . Il clima della serata fresco e ventoso.  La serata si è conclusa alle ore 23,30.
 gaetanoc

lunedì, marzo 11, 2013

Festa della donna IX edizione




Tursi 08 marzo 2013 - Un  appuntamento ormai consolidato giunto alla IX edizione con numerose donne e tanti uomini. I festeggiamenti sono iniziati alle ore 19,45 con un discorso introduttivo del presidente C.S.A.P.  Filippo Digno citando la nascita della ricorrenza,l'avvenimento che ha dato il via alla festa,l'insuccesso della proposta di legge presentata da tre senatrici nel 1959 per rendere la giornata della donna "festa Nazionale",il significato della Mimosa,le iniziative sulla prevenzione e difesa della salute della donna ,l'apporto nel mondo politico. Si  è soffermato sul  contributo notevole della donna nella nostra associazione. La presenza femminile tra i soci  e nel Comitato Direttivo è quasi il 50% . Ha espresso un sogno per il futuro : il prossimo presidente Donna. Chissà se si avvererà!!. Sono iniziati i balli  in allegria (liscio,di gruppo,trenino) per l'intera serata, allietati dal fisarmonicista Mimmo Ligorio . Intorno alla mega torta si sono raccolte prima le donne e poi gli uomini per le foto ricordo scattate dal presidente e dal segretario Gaetano Curci. A seguire la degustazione di rustici e focacce con un bicchiere di vino e successivamente della torta con spumante. La serata si è chiusa con l'omaggio floreale di un rametto di mimosa con una rosa. Da noi,le donne sono la forza trainante dell'Associazione. Nelle ultime elezioni politiche molte sono risultate le donne elette. Potrebbe essere la svolta generazionale per apportare un cambiamento radicale nelle istituzioni del nostro paese a seguito di un costante evoluzionismo in atto in tutti i settori. Auguri alle nostre donne e a quelle di tutto il mondo.
gaetanoc

Evolution Day 2013





 Ogni anno, in molte città d'Italia vengono affrontati temi che trattano l'evoluzionismo. Una grande occasione per conoscere ed approfondire, ma principalmente per cercare di affrontare e superare al meglio,senza trascurare la Cultura,   tutti i problemi nuovi che si presentano. Noi frequentanti l'Università della Cultura permanente degli otto paesi della Basilicata ,abbiamo l'onore di parteciparvi, grazie Al Presidente di Gerontologia Sociale di Basilicata Prof. Mario Cifarelli e al Direttore Scientifico Programma di Apprendimento Permanente Giovanna Ferraiuolo ,ma anche al Sindaco del Comune di Colobraro Andrea Bernardo che ha ospitato la manifestazione cogliendo l'occasione di presentare il saggio:"Sogno di una notte a... Quel Paese" a cura dell'Associazione"Sognando quel magico Paese. Un grazie particolare all'Avv.Prof. Francesco Castiello per la sua Lectio Magistralis su un tema interessante e molto intricato.



COMUNE                              ISTITUTO DI GERONTOLOGIA SOCIALE                             
 DI COLOBRARO                                                 di BASILICATA                                     CILENTO E LUCANIA SUD

EVOLUTION DAY 2013

Auditorium Comunale * COLOBRARO * Sabato 16 marzo 2013 ore 16.00

Come cambiamo nel corso del tempo?
Ad ogni passaggio di generazione la nostra specie trasmette alla discendenza non solo il suo patrimonio biologico, ma anche un ricchissimo patrimonio culturale: capacità di comunicazione, convinzioni e comportamenti e stili di vita. Nel corso della nostra storia, questo si è rivelato un formidabile strumento di interazione con l’ambiente.
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale procedono su strade parallele: nell’una vengono trasmessi i geni, nell’altra le idee, con meccanismi in parte affini e in parte ben distinti. 
Ma cosa significa evoluzione? Ha qualcosa a che vedere con progresso? Non è così. L’evoluzione porta trasformazione e differenziazione, aumento di varietà e spesso di complessità. Si scopre che la migliore assicurazione per il futuro della nostra specie è la diversità delle stirpi e delle culture umane, e che la nostra stessa capacità di produrre cultura è quanto può darci speranza di riuscire ad affrontare le crisi globali che in questi anni si profilano dinanzi a noi.
Il confronto tra evoluzione economica ed evoluzione giuridica è una realtà quotidiana, la nostra riflessione verterà su questo argomento.
L’Evolution Day intende dare un prezioso contributo ad un dialogo che si preannuncia molto interessante per riavvicinare le scienze sociali al mondo reale degli individui e delle istituzioni.
La giornata Evolution 2013 è organizzata dall’Istituto di Gerontologia Sociale di Basilicata, in collaborazione con i Circoli per l’Apprendimento Permanente del Materano (Colobraro-Grottole-Miglionico-Montescaglioso-Pomarico-Rotondella-Tursi-Valsinni), il Comune di Colobraro e con il sostegno della Banca del Cilento e Lucania Sud.

Programma

Saluti
Mario Cifarelli – Presidente Istituto di Gerontologia Sociale di Basilicata
Andrea Bernardo – Sindaco Comune di Colobraro

Moderatore
Vito Gulfo – Circolo per l’Apprendimento Permanente di Colobraro

Interventi
Giovanna Ferraiuolo - Direttore Scientifico Istituto di Gerontologia Sociale di Basilicata
Ciro Solimeno - Direttore Generale Banca del Cilento e Lucania Sud

Lectio Magistralis
L’Evoluzionismo tra Economia e Diritto
Avv. Prof. Francesco Castiello - Docente della Scuola Superiore Pubblica Amministrazione

In occasione dell’evento sarà presentato il saggio “Sogno di una notte a... Quel Paese”
A cura dell’Associazione “Sognando il Magico Paese” di Colobraro

Segreteria Organizzativa:
Biblioteca Comunale
Viale V. Veneto, 29 – 75021  COLOBRARO (MT)
Tel: 0835-841656






ISTITUTO DI GERONTOLOGIA SOCIALE - Centro Studi Anziani di Basilicata 
Sede legale: c/o BGR Via Ugo La Malfa 102 75100 Matera
 
e-mail:
 igesbasilicata@virgilio.it 
Presidenza
 +39 339 6500829 * Direzione +39 331 2837128 

venerdì, marzo 01, 2013

Pranzo di Carnevale IX edizione



Tursi 10.02.2013 - Ultima giornata di carnevale, fredda con lieve nevicata,tanto da fare rinviare ad altra data la sfilata dei carri allegorici nel paese. Hanno partecipato al pranzo 55 persone . Numerose le donne impegnate in cucina : Adduci Anna,Bernardo Maria,Lasalandra Teresa,Liguori Rosa ,Liguori Teresa,Marra Giovanna,Mazzei Filomena,Rondinelli Maria. Il supporter maschile, per i restanti lavori, è stato dato da Curci Gaetano,Digno Filippo,Di Noia Luigi . Il pranzo,come di consueto, è iniziato dopo le ore 13,00. Il menù: antipasto preparato con olive,melenzane,funghetti,provola,schiacciata,capicollo,focaccia"caccallete";
primo piatto: "Frizzule conditi con "a mullich fritta con "u pupacc pesete"; secondo piatto: costatina di maiale all'arancio e puntina di maiale arrosto; contorno: insalata verde; dolce: "i chiacchiere fritte".;bevande: Vino,aranciata coca cola,acqua minerale; caffè ; frutta: arance tursitane. Quest'anno non abbiamo avuto rappresentanti dell'amministrazione comunale.La serata è stata allietata dal fisarmonicista Arturo Iacovino. Tanti i balli di gruppo e liscio in allegria. Durante il pranzo il presidente Filippo Digno ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento. Un grazie particolare allo staff femminile per l'impegno e l'amore che mettono offrire un pranzo che rispecchia la tradizione culinaria del nostro paese.
Un grazie di cuore è andato a tutti i presenti che più degli altri si sentono vicini al Centro Sociale Anziani Polivalente e si augurano che possa sempre progredire. La serata ha avuto termine alle ore 20,30.con saluti tra i soci e invito al prossimo appuntamento l'8 marzo con la "Festa della donna".
gaetanoc.

lunedì, dicembre 31, 2012

Pranzo con festa di compleanno per i soci di 70 e 90 anni - VIII ^ edizione.




Tursi 16.12.2012 - A partire dal 2005,ogni anno nel mese di dicembre,al Centro Sociale Anziani Polivalente,vengono festeggiati i soci che nell'anno compiono 60-70-80-90 anni. Erano 14 i soci che hanno compiuti gli anni indicati,ma solo sette di 70 anni e uno di 90 anni, hanno desiderato partecipare,con gioia,a questa bellissima manifestazione e trascorrere nella grande famiglia che è l'associazione momenti di gioia e di felicità in allegria. I festeggiati, rappresentati in foto a partire da sinistra, sono: Romano Angelo,Di Paola Francesco,Digno Filippo (presidente C.S.A.P.),Parciante Domenico Antonio (90 anni),Di Noia Giuseppe,Lapolla Mariantonia,Cristiano Giuseppe,Martire Salvatore. Lo staff di cucina era composto da: Adduci Anna,Bernardo maria,Liguori Rosetta,Mazzei Filomena,Rondinelli Maria. Preparatori di Sala: Curci Gaetano (segretario) e Di Noia Luigi (vice -presidente). Coordinatore della manifestazione: Digno Filippo (presidente). Musicista : Ligorio Domenico.  Per l'occasione è stato preparato il pranzo indicato nel seguente Menù :  Antipasto - crostino con sottaceti,lombo di suino,speck,schiacciata,galbanino,crespella.
              Primo - Orecchiette e "Frizzule" al ragù  - Risotto ai funghi cardoncelli .
              Secondo - Pollo al forno con foglia di radicchio e puntina di maiale.
              Contorno - insalata verde mista.   
              Bevande - vino Sangiovese Rubicone,aranciata,coca cola acqua minerale Sveva.
Ospite d'onore il presidente dell'Istituto di Gerontologia Sociale - Centro Studi Basilicata ,prof. gerontologo Mario Cifarelli ,che per il secondo anno è presente all'evento. Prima di iniziare il pranzo c'è stato l'intervento di Filippo Digno presidente C.S.A.P. e poi del prof. Mario Cifarelli. Entrambi hanno ringraziato i partecipanti   e tutto lo staff organizzativo che si è adoperato per la buona riuscita dell'evento e fatto gli auguri a tutti i festeggiati. Evento straordinario quello di quest'anno, che vede tra i festeggiati anche il presidente dell'associazione. Dopo il pranzo c'è stato l'esposizione delle torte e spumante che ogni festeggiato ha portato per il proprio compleanno e poter degustare e brindare insieme ai soci presenti. A consegnare il portafoto in argento con la foto del festeggiato e la pergamena ricordo con gli auguri, che descrive la persona festeggiata  è stato il presidente Filippo Digno. Il consigliere/segretario-fiduciario Gaetano Curci ha presentato e premiato il presidente,per gli amici "U CAMION",illustrando il suo percorso di vita: da adolescente garzone fino a diventare muratore. Emigrato a Genova,ma ritornato a Tursi alla morte prematura del padre per sostenere la famiglia. Trova lavoro come Operaio all'Anic di Pisticci,diventa Caposquadra e successivamente Capoturno. Un impegno di vita per migliorarsi sempre. In prepensionamento dal 1990 ed in pensione nel 19992 all'età di 50 anni,per chiusura impianto lavorativo. Successivamente ricopre la carica di Capo-Lega dei pensionati di Tursi iscritti al sindacato C.G.I.L. . Nel 2002 ricopre la carica di vice-presidente del Centro Sociale Anziani,mentre il 20 febbraio 2005 viene nominato dal sindacato presidente dell'associazione. Con l'approvazione del nuovo statuto, che ha previsto la costituzione di una associazione O.N.L.U.S. denominata " Centro sociale Anziani Polivalente" e l'elezione del presidente eletto dai soci, è costretto a dimettersi e a ricandidarsi alla carica di presidente. Il 28 ottobre è la data storica dell'elezione a presidente del C.S.A.P. ,eletto dai soci ,di Filippo Digno. Complimenti ed auguri,con un caloroso applauso sono stati rivolti alla sua persona che ricopre tale carica da sette anni e dieci mesi. Nel 2005 gli iscritti erano 86,oggi sono diventati 163. Le iniziative programmate e realizzate sono cresciute,tanto da non essere eguagliate da altre associazioni esistenti in loco. Il segretario ha delineato il suo carattere: sportivo,dinamico,serio,simpatico ed amico di tutti, alcune volte anche caparbio ed accentratore con tanta volontà di cambiare quest'ultimo aspetto,senza raggiungere l'obbiettivo prefissato. Ha dato alcuni consigli meritevoli di meditazione: Saggio è colui che fa tesoro degli anni passati e che conti su quelli futuri per migliorarsi. L'anzianità ci rende incapaci di fare ,ma non di desiderare. Altro consiglio da seguire: Caro Filippo,mantieniti sempre così,non avvertire il peso degli anni,cerca di vivere questa nuova età e sii sempre contento e felice.  Ha concluso riportando l'augurio di buona salute ,felicità e gioia, di tutti i soci, al presidente  ,con la moglie Maria,i figli Angelo ed Enza e i tre nipotini Eleonora,Giulio,Filippo ed il prossimo in arrivo. Un caloroso augurio di buon compleanno,buon Natale e felice Anno 2013 a tutti i festeggiati e le persone presenti in sala che hanno voluto trascorrere questa bellissima giornata nella grande famiglia che è il Centro Sociale Anziani Polivalente.
gaetanoc
             


giovedì, dicembre 06, 2012

Finalmente Napoli !!!


Domenica 2 dicembre 2012
Il Centro Studi anziani di Basilicata,che ha promosso in diversi Comuni il progetto:" Università della Cultura Permanente ",aveva proposto un viaggio a Napoli per il mese di maggio 2012,alla chiusura del secondo anno accademico 2011/2012 ( argomenti trattati: il settecento in Europa),realizzato nei primi sei Comuni sotto menzionati. La realizzazione è avvenuta il 2 dicembre,dopo l'inizio dell'anno accademico 2012/2013 (argomenti : l'ottocento in Europa).Tanto per approfondimento culturale di studio dell'anno precedente,ma anche come input per il nuovo percorso formativo di quest'anno. Gli aderenti sono stati 74,distribuiti tra gli otto paesi aderenti al progetto: Tursi,Colobraro,Valsinni,Pomarico,Miglionico,Montescaglioso,Rotondella,Grottole. Siamo partiti alle ore 5.10 dal piazzale Sant'Anna di Tursi,con fermate a: Valsinni,Tursi/ponte Masone,Montescaglioso - distributore, Miglionico - bivio,Ferrandina scalo,Grottole scalo,Contursi distributore ,Napoli. Un percorso che ha consentito l'utilizzo di un solo pullman e la raccolta di tutti i partecipanti. Noi del Centro Sociale Anziani Polivalente di Tursi,siamo rimasti meravigliati del ritorno a ponte Masone Tursi alle ore 5.45,per fare salire a bordo l'altro gruppo di Tursi frequentante,per il primo anno, il nostro stesso percorso di studi,organizzato e promosso dallo stesso Centro Studi Anziani di Basilicata,tanto da farmi esprimere la frase: " Non sapevo di appartenere ad un paese diviso in Tursi 1 e Tursi 2 ". Questa divisione certamente non onora il paese di Tursi e ci lascia ipotizzare (salvo chiarimenti) che altri soggetti non vogliono confondersi con le persone del nostro C.S.A.P. , reputate come un ceto sociale culturalmente inferiore? Eppure siamo stati i pionieri avendo frequentato già da due anni,con interesse,partecipazione,apprendimento, orgogliosi di di aver dato anche contributi per l'esperienza di vita vissuta,il massimo per servizi e collaborazione.Trovare insieme una sintesi per frequentare i corsi in un luogo condiviso,se il nostro era insufficiente o non gradito,era la soluzione migliore per mostrarci uniti,anche agli altri paesi partecipanti. Sicuramente ci sono serie responsabilità, di chi ha coordinato e promosso l'altro Corso di Studi, che potrebbero avere ripercussioni anche nella partecipazione futura. In aggiunta,non siamo favorevoli,nel futuro,a viaggi nei periodi da ottobre a tutto febbraio,per le giornate corte e per il clima non adatto per le persone più anziane. Nel corso della giornata abbiamo visitato il Palazzo Reale,suddividendoci in due gruppi guidati ciascuno da una guida turistica del posto (vedi foto ). Tutti i partecipanti sono rimasti meravigliati della grandissima e maestosa Reggia e di tutti i capolavori dell'arte e dell'architettura che ci sono dentro. Un edificio seicentesco che è stato ampliato e rimaneggiato nel '700 e nel '800 dai più importanti architetti del tempo : Fontana,Vanvitelli,Genovese. Abbiamo anche avuto modo di vedere esternamente il Teatro di San Carlo,la Galleria Umberto I e piazza Plebiscito con la Basilica di San Francesco di Paola. Dopo alcune ore libere,per consumare "il pranzo libero" (non gradito dalle persone che vogliono mangiare per stare insieme e non sparpagliati,abbandonati e divisi) è iniziata la passeggiata lungo la strada principale del Centro Storico "Spacca-Napoli". Doveva essere la parte più bella e interessante della giornata,perchè lungo questo percorso ci sono le testimonianze del passato della città ed i suoi tesori artistici. Dovevamo visitare la chiesa del Gesù Nuovo,di Santa Chiara,le botteghe artigiane dedicate all'arte del presepio di via San Gregorio Armeno,fino ad arrivare al Duomo con la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Tutto questo non è stato possibile per calamità atmosferiche. La pioggia intensa ed il freddo ci hanno fatto prendere la decisione di tornare indietro e raggiungere il pullman per il ritorno alle ore 17.45 da Napoli,con arrivo a Tursi alle ore 23.10.Auguriamoci che per le nuove iniziative,si prendono in considerazioni gli aspetti negativi,per migliorarli cercando di accontentare tutti i partecipanti.
gaetanoc.







mercoledì, novembre 21, 2012

Commemorazione Caduti in Guerra

Tursi - 04 novembre 2012
La manifestazione si è svolta nella mattinata,con la partecipazione delle autorità locali,civili,militari,religiose e rappresentanti dell'associazionismo. Il raduno alle ore 10,30 è avvenuto in piazza Maria S.S. d'Anglona,per partecipare alle ore 11,00 alla messa celebrata in suffragio dei caduti in guerra,nella Cattedrale. Alla fine della messa c'è stata la posa della corona di alloro al monumento ai caduti in guerra in piazza Unità d'Italia. I presidenti delle associazioni degli anziani ed il Sindaco Giuseppe Labriola hanno portato il saluto,il ringraziamento a tutti gli intervenuti e dedicato alcune riflessioni ai nostri soldati. Il presidente del Centro Sociale Anziani Polivalente Filippo Digno ha ricordato che i nostri eroi,nella difesa della Patria,obbedienti alla coscienza morale e civile,si sono fatti portatori di pace e di libertà,anche in altre Nazioni,dove ancora oggi  regna violenza e disordine,pagando a volte con il sacrificio della propria vita,restando mutilati,invalidi e tanti anche ammalati,che non hanno potuto compiere il percorso naturale dell'esistenza in vita. Ha ricordato,con orgoglio,gli eroi di Tursi,che hanno perso la vita nel corso delle due guerre mondiali,per costruire un futuro migliore e per stabilire la democrazia e la libertà che oggi ci consentono di vivere dignitosamente. Ha ricordato che alcuni anni fa a Tursi questa celebrazione veniva svolta alla presenza del reduce Nicolino Rondinelli e del mutilato Giuseppe Curci,attori e portavoce della seconda guerra mondiale,che mostravano con orgoglio le proprie medaglie e croce di guerra appuntate sulla giacca del proprio vestito,testimonianza di sacrifici,ricordi di compagni morti e dell'impegno assunto in guerra per difendere la propria patria. Con la lettura del libro "Il sergente buono",il presidente Digno è venuto a conoscenza di un suo zio, morto fra le braccia del sergente buono. Ha detto che questi ricordi e testimonianze dovrebbero essere raccontati ai propri figli e nipoti.  La crisi mondiale che ha causato la perdita di milioni di posti di lavoro,le calamità naturali (terremoti,alluvioni, incendi naturali e provocati da piromani,raffiche di vento) che hanno distrutto quanto realizzato con enorme sacrifici ha messo a dura prova la nostra Nazione ed in particolare le Regioni del Sud, di cui la stessa Basilicata ne è vittima ancora oggi. Agli eventi naturali si aggiunge il comportamento degli uomini che concorrono,con la non prevenzione,disboscamenti,edilizia abusiva ed altro,a mettere in serio pericolo il nostro ecosistema. In conclusione dell'intervento ha messo in risalto la preoccupazione degli anziani per il futuro nostro ed in particolare dei giovani che,senza stabilità lavorativa e progetti per il futuro,attraversano un periodo critico e di profonda incertezza. Ha voluto lanciare un appello rivolto alle istituzioni e a tutti i presenti:"Dobbiamo ristabilire l'ordine in tutti i settori,dare la possibilità ad ognuno di vivere dignitosamente,avere più fiducia e rispetto reciproco". Alle ore 12,30 il corteo si è recato in piazza Plebiscito,nel centro storico,per posare un'altra corona di alloro al monumento lapideo dei caduti in guerra.

Gaetanoc.                                                                                    

giovedì, settembre 13, 2012

Mamma Felicia non è più tra noi.



Tutti i nove figli la ricordiamo con affetto,per il coraggio avuto di metterci al mondo in tempi difficili,affrontando tantissimi sacrifici. Nei primi giorni di agosto è venuta al Centro Sociale Anziani,insieme alla nipote Felicia, che con lei conviveva,per venire a trovare i soci e poter degustare un gelato insieme a noi. Tra gli anziani era la più longeva e la più amata. Fino allo scorso anno ha sempre partecipato alla "Marcia Longa" di oltre 5 Km, promossa dal C.S.A.P. ed alcuni anni fa, anche alla gara podistica di "Corritalia" insieme ad un gruppo di anziani, dove fu premiata con la Coppa ricordo. Cordiale e sempre sorridente con le persone che incontrava. Tantissime le persone che sono venute a fargli visita e che hanno partecipato ai funerali. Ringraziamenti dalla famiglia Curci per tutti loro.Per noi soci e per i nove figli,mamma Felicia vivrà sempre nei nostri cuori nel ricordo e nell'amore. Ciao Mamma.
gaetanoc.